Circolare 337

Iscrizioni corso serale anno scolastico 2025-26-informazioni generali-possibilità di utilizzo voucher scuola Regione Piemonte per le famiglie beneficiarie.

Il termine ultimo di presentazione delle domande di iscrizione alle classi successive alla prima è fissato al 20 luglio 2025

Avatar utente

Personale scolastico

Si comunica che il termine ultimo di presentazione delle domande di iscrizione alle classi successive alla prima è fissato al

20 luglio 2025

 

Entro tale data gli studenti delle attuali classi II e IV S (I e II periodo) compileranno il modulo inviato per mail dal referente del corso serale e lo trasmetteranno, debitamente compilato, a mezzo mail, al seguente indirizzo di posta:

 

iscrizioniserale@einsteintorino.edu.it

 

  1. PAGAMENTO CONTRIBUTO VOLONTARIO

Gli studenti dovranno pagare un contributo volontario in base alle modalità che verranno indicate prossimamente

 

  1. PAGAMENTO TASSA ERARIALE DI FREQUENZA E ASSICURAZIONE

 

Tassa erariale Iscrizione Tassa erariale frequenza Assicurazione
II periodo € 6.04 € 15.13 € 7.40
III periodo Non dovuta € 15.13 € 7.40

 

Gli studenti dovranno pagare le tasse erariali di iscrizione e frequenza e l’assicurazione attraverso la piattaforma  (vd punto successivo).

 

  1. MODALITÀ DI VERSAMENTO

I versamenti, preventivamente notificati agli interessati tramite la funzione Pago on line del registro elettronico Spaggiari Classeviva, andranno effettuati attraverso la piattaforma “Pago in rete”, accedendo dal sito del Ministero dell’Istruzione (www.istruzione.it), secondo le modalità di seguito indicate:

  • attraverso le credenziali SPID

 

 

Nella pagina “Registrati” bisogna seguire 4 semplici passaggi:

  1. Inserisci il tuo Codice fiscalee seleziona la casella di sicurezza “Non sono un robot”
  2. Compila la scheda con i tuoi dati anagrafici e inserisci un tuo indirizzo email personale attivo (da digitare due volte per sicurezza)
  3. Verifica la correttezza di tutti i dati inseriti e seleziona “CONFERMA I TUOI DATI”, altrimenti se riscontri degli errori, clicca su “torna indietro” per tornare al passaggio precedente ed effettuare le correzioni necessarie
  4. Per completare la registrazione accedi infine alla casella e-mail (che hai indicato al punto B), visualizza la e-mail che hai ricevuto da “MIUR Comunicazione” e clicca sul link presente nel testo.

Nel caso in cui, invece, la registrazione sia stata già effettuata in passato, sarà sufficiente accedere alla piattaforma, utilizzando le credenziali di cui si è in possesso.

 

  1. ESONERO DALLE TASSE ERARIALI (TASSA DI ISCRIZIONE E FREQUENZA)

 

Hanno diritto all’esonero dalle tasse scolastiche erariali gli studenti che rientrano nelle categorie seguenti:

 

  • PER MOTIVI ECONOMICI

 

Per motivi economici, con il decreto ministeriale n. 390 del 19 aprile 2019 è stabilito l’esonero totale dal pagamento delle tasse scolastiche per gli studenti del quarto e del quinto anno dell’istruzione secondaria di secondo grado, appartenenti a nuclei familiari il cui valore dell’Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) è pari o inferiore a € 20.000,00.

 

  • PER MERITO

 

Per merito, sono esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche gli studenti che abbiano conseguito una votazione non inferiore alla media di otto decimi negli scrutini finali (art. 200, comma 5, d. 19s. n. 297 del 1994)

 

  • CATEGORIE SPECIALI:

 

Per appartenenza a speciali categorie di beneficiari, sono dispensati   dalle tasse scolastiche gli alunni e i candidati che rientrino in una delle seguenti categorie: a) orfani di guerra, di caduti per la lotta di liberazione, di civili caduti per fatti di guerra, di caduti per causa di servizio o di lavoro; b) figli di mutilati o invalidi di guerra o per la lotta di liberazione, di militari dichiarati dispersi, di mutilati o di invalidi civili per fatti di guerra, di mutilati o invalidi per causa di servizio o di lavoro; c) ciechi civili. L’esonero è concesso inoltre a coloro che siano essi stessi mutilati od invalidi di guerra o per la lotta di liberazione, mutilati od invalidi civili per fatti di guerra, mutilati od invalidi per causa di servizio o di lavoro.

Per ottenere l’esonero dal pagamento delle tasse scolastiche è condizione necessaria l’aver ottenuto un voto di comportamento non inferiore a otto decimi (articolo 200, comma 9, d. 19s. n. 297 del 1994). Al contempo il beneficio per ottenere l’esonero decade per gli studenti che hanno ricevuto una sanzione disciplinare superiore a cinque giorni di sospensione, nonché per i ripetenti, tranne i casi di comprovata infermità (articolo 200, comma Il, d. 19s. n. 297 del 1994).

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Marco Michele CHIAUZZA