Cosa fa
La patente europea per l’uso del computer (ECDL) da qualche anno ha cambiato denominazione divenendo ICDL, ossia Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale adottando, in questo modo, l’appellativo già impiegato al di fuori dei confini europei. Esso è un attestato che certifica che chi lo possiede ha l’insieme minimo delle conoscenze e delle abilità necessarie per poter lavorare con il personal computer.
Ad oggi il progetto ICDL coinvolge ed è riconosciuto da oltre 150 paesi nel mondo, con una platea di circa 15 milioni di candidati (2.5 milioni solo in Italia) e quasi 3.000 sedi d’esame e test disponibili in più di 40 lingue.
Tenendo presente che le tecnologie digitali sono sempre più diffuse e che questo rende tutto più veloce, oggi non si può prescindere, sia nella scuola che nel mondo del lavoro, dal saper usare in modo appropriato il PC, i dispositivi mobili e il web. Molti sono convinti di saperli usare, ma in realtà hanno solo una conoscenza superficiale di ciò che veramente serve. Per questo occorre adottare un atteggiamento attento alle evoluzioni tecnologiche e al loro impatto sulla società supportando i ragazzi nella comprensione e nell’adozione “saggia” delle tecnologie informatiche.
In Italia, l’ICDL ha ormai un’ampia diffusione ed è stata formalmente riconosciuta nel mondo dell’istruzione e in quello del lavoro, in particolare nella pubblica amministrazione, ma anche nelle aziende.
Il Ministero della Pubblica Istruzione ha accettato il diploma ICDL come credito formativo negli esami di Stato per il diploma di maturità e di recente, in seguito ad un’intesa tra lo stesso Ministero e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, si è stabilito di far entrare la certificazione ICDL anche nel credito formativo universitario.
In base ad una disposizione emanata dal dipartimento della Funzione Pubblica, su specifica richiesta del Ministero della Pubblica Istruzione, l’ICDL è stata riconosciuta tra i titoli di merito ai concorsi pubblici. Inoltre, alle amministrazioni è stata offerta la facoltà di inserire nei bandi di concorso anche la richiesta del possesso dell’ ICDL. Lo stesso Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ha emesso un documento congiunto con il Ministero della Pubblica Istruzione che sancisce ufficialmente il ruolo dell’ICDL nel mondo del lavoro.
ICDL è un programma che fa capo a CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), l’ente che riunisce le associazioni europee di informatica. L’Italia è uno dei Paesi membri ed è rappresentata da AICA, l’Associazione italiana per l’informatica ed il calcolo automatico.
Il Diploma ICDL si ottiene mediante il superamento di moduli di esami il cui contenuto è definito a livello internazionale nel Syllabus, un documento ufficiale che descrive il programma per conseguire la certificazione e che viene regolarmente aggiornato. Occorre anche essere in possesso di una skill card su cui vengono trascritti gli esami superati e che non ha scadenza. Il programma prevede 7 esami, con il superamento di 4 si ottiene il “Diploma ICDL Base”, con il superamento di tutti e 7 i moduli richiesti si ottiene il Diploma completo (“Certificato ICDL Full Standard”).
Il nostro Liceo organizza un corso per la preparazione agli esami.
COSTI
Il nostro Test Center è aperto anche al personale esterno all’Istituto, dando a questi la possibilità sia di frequentare i corsi che di sostenere gli esami.
ESTERNI | INTERNI | |
Skills Card + Corso ECDL | € 180 | € 150 |
Skills Card + Corso ECDL +4 esami | € 250 | € 200 |
Corso ECDL + 4 esami | € 200 | € 150 |
Skills Card | € 60 | € 60 |
Corso singolo modulo | € 20 | € 20 |
Esame singolo modulo in presenza | € 25 | € 25 |
Aula01 (ebook + simulazione esami) | € 50 | € 50 |
Aula01 (ebook + simulazione esami) + 4 esami | € 140 | € 140 |
Skills Card + 4 esami + Aula01 | € 200 | € 200 |
Skills Card + Corso ECDL + 7 esami + Aula01 | € 300 | € 250 |
Esame da remoto
|
€ 30 | € 30 |